Cos'è categoria:malattie dell'intestino tenue e crasso?
Malattie dell'Intestino Tenue e Crasso
Questa sezione tratta delle diverse malattie che possono colpire l'intestino tenue e l'intestino crasso (colon e retto). Le patologie intestinali sono molto comuni e possono variare da lievi disturbi temporanei a gravi condizioni croniche.
Malattie dell'Intestino Tenue:
- Malattia Celiaca: Una reazione autoimmune scatenata dall'ingestione di glutine, che danneggia il rivestimento dell'intestino tenue, compromettendo l'assorbimento dei nutrienti.
- Morbo di Crohn: Una malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, ma più comunemente l'ileo (parte terminale dell'intestino tenue). Può causare infiammazione profonda, ulcere e stenosi (restringimenti).
- Sindrome dell'Intestino Corto: Si verifica quando una porzione significativa dell'intestino tenue viene rimossa chirurgicamente o non funziona correttamente, compromettendo l'assorbimento dei nutrienti.
- Infezioni Intestinali: Possono essere causate da batteri, virus o parassiti, come la Giardia, e possono causare diarrea, vomito e crampi addominali.
- Tumori dell'Intestino Tenue: Rari ma possono verificarsi. Includono adenocarcinoma, tumori carcinoidi e sarcomi.
Malattie dell'Intestino Crasso:
- Colite Ulcerosa: Una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcere.
- Morbo di Crohn: (Come sopra) può colpire anche il colon.
- Diverticolite: Infiammazione o infezione dei diverticoli, piccole sacche che si formano nella parete del colon.
- Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS): Un disturbo funzionale intestinale caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, stitichezza o diarrea. La causa esatta non è nota.
- Polipi del Colon: Crescite anomale sulla parete del colon, alcune delle quali possono diventare cancerose. La colonscopia è utilizzata per rilevare e rimuovere i polipi.
- Cancro del Colon-Retto: Un tumore maligno che si sviluppa nel colon o nel retto. La diagnosi precoce e il trattamento sono fondamentali.
- Emorroidi: Vasi sanguigni gonfi e infiammati nell'ano e nel retto.
- Ragade Anale: Una piccola lacerazione nella mucosa anale.
- Stitichezza: Difficoltà o infrequenza nell'evacuazione.
- Diarrea: Evacuazione frequente di feci liquide.
Sintomi Comuni delle Malattie Intestinali:
- Dolore addominale
- Gonfiore
- Diarrea
- Stitichezza
- Sanguinamento rettale
- Perdita di peso involontaria
- Affaticamento
- Nausea e vomito
Diagnosi:
La diagnosi delle malattie intestinali può includere:
- Esame fisico
- Esami del sangue
- Esami delle feci
- Colonscopia
- Sigmoidoscopia
- Endoscopia
- Radiografie
- TAC
- Risonanza magnetica
Trattamento:
Il trattamento dipende dalla specifica malattia e dalla sua gravità. Può includere:
- Modifiche della dieta e dello stile di vita
- Farmaci (ad esempio, antinfiammatori, antibiotici, antidiarroici, lassativi)
- Chirurgia (in alcuni casi)
Importante: Se si sospetta di avere una malattia intestinale, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. Questo testo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista sanitario.
Categorie